Quando fare uno screening cognitivo?

Che cos’è?

Lo screening cognitivo è la prima fase della valutazione neuropsicologica, in cui si raccolgono e si interpretano informazioni sul comportamento, le capacità cognitive, la personalità e, nel caso fosse necessario, il potenziale riabilitativo.

Può essere fatta nell’età evolutiva ( per escludere ad es. disturbi d’apprendimento o difficoltà collegate a patologie genetiche) o in età adulta.

Questo avviene tramite un colloquio in cui la persona può aprirsi con lo specialista e raccontare eventuali difficoltà, test standardizzati specifici che indagano l’efficienza cognitiva (memoria, attenzione, linguaggio, percezione e ragionamento) e la restituzione, cioè la condivisione di quanto emerso.

noce brain.png

Chi deve farla?

E’ importante effettuare una valutazione neuropsicologica nell’età adulta:

→ quando compaiono difficoltà nella gestione delle attività quotidiane, quando ci sono episodi di perdita progressiva dell’orientamento nel tempo e nello spazio, difficoltà di memoria,  disturbi del comportamento e/o alterazioni dell’umore.

→  in seguito a danni cerebrali causati da diversi eventi patologici, quali malattie degenerative (per esempio, malattia di Alzheimer), ictus cerebrali, traumi cranici (ad esempio, dopo incidenti stradali), tumori cerebrali, malattie demielinizzanti (per esempio, Sclerosi Multipla), malattie psichiatriche (depressione, ritardo mentale, disturbi di personalità).

tra i 55 e i 75 anni per fare prevenzione e migliorare le prestazioni cognitive. E’ noto a tutti che col passare degli anni le capacità di concentrazione, di associare idee, di elaborare pensieri e prevedere eventi vengono indebolite. Una mente allenata è una mente che subisce meno l’impatto dell’invecchiamento cerebrale e ostacola il progredire delle demenze.

Se sei tra questi e vuoi prenderti cura di te, togliti ogni dubbio e contatta un professionista per prenotare uno screening cognitivo.

telPer prenotare uno screening cognitivo:

Dott.ssa Ivana Maltese

Psicologa, Specializzata in Neuropsicologia Clinica

tel. 393 5067966  – ivana.maltese@live.com

 Studio di Riabilitazione Fisiomen, via Vulcano 5 Monterotondo (Roma).

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...